
Nel cuore dell’ alveare
Oggi stiamo visitando i nostri apiari ed è bellissimo vedere i telaini ben coperti di api e covata femminile ben compatta…ma facciamo un po’ di chiarezza a chi non è del settore!
In foto potete vedete una bella covata opercolata, la covata è la parte dei favi dedicata all’allevamento dei nuovi individui.
Dopo circa 9 giorni dalla deposizione dell’uovo (6 dalla schiusa della larva) la celletta che contiene la larva viene chiusa con una placca porosa chiamata opercolo. Le api terminano in questo modo il loro sviluppo all’interno di una camera separata dall’esterno. Le api operaie sfarfallano dopo 21 giorni asportando autonomamente l’opercolo.
I fuchi fuoriescono invece dopo 24 giorni. La covata che vedete in foto è tutta femminile (api operaie) e derivano da uova fecondate. Le operaie sono quindi organismi individui diploidi. La covata femminile opercolata è riconoscibile per il fatto che non è rigonfia rispetto all’altezza della celletta ma piuttosto appiattita. Le dimensioni della celletta sono leggermente più piccole rispetto a quelle dei fuchi. Quando la covata opercolata femminile appare in zone in cui tutte le cellette sono opercolate è definita compatta. Questo è indice di un ottimo stato di salute della covata con una mortalità delle larve bassa.