Le ali delle api
Le ali sono quattro (due paia sovrapposte) e sono situate sulla parte alta del torace.
Quelle posteriori sono dotate di uncini che permettono di tenere agganciate le ali saldamente fra loro durante i momenti di volo. Quando le api non volano, questi uncini rimangono sganciati e le ali tornano in posizione di riposo. La robustezza delle ali è garantita dalle vene o nervature; oltre a trasportare l’emolinfa rappresentano una sorta di intelaiatura. La trama di queste venature è talmente precisa da permettere l’identificazione della sottospecie di appartenenza.
Le api sbattono le ali circa 240 volte al secondo.
Un’ape media del peso di circa 100 mg può portare 15 mg di polline o 40 mg di nettare ad una velocità di 15-20 Km/h per una distanza anche superiore ai 3 km!